ROMA (ITALPRESS) – Al via la XIII Conferenza Nazionale per L’Efficienza Energetica, che si svolge il 23 e 24 novembre a Roma, appena dopo due eventi importanti per il futuro dell’uso dell’energia, il G20 e la COP26. Questi appuntamenti internazionali per la prima volta hanno aperto al superamento della narrazione ideologica e semplicistica secondo cui l’unica strada verso la transizione fosse l’installazione di rinnovabili elettriche di grandi dimensioni. Si è resa chiara la necessità di mettere in campo una molteplicità di azioni diverse e di investire in ricerca tecnologica, grazie anche all’intervento italiano con Mario Draghi che dichiara come “oggi raggiungere quegli obiettivi nel 2050 con le sole rinnovabili non è realistico. Ce l’ha detto la Commissione, l’han detto le Nazioni Unite…”.
“Come Amici della Terra abbiamo apprezzato almeno tre decisioni con queste caratteristiche, annunciate da Draghi già in conclusione del G20 di Roma – conferma la presidente dell’associazione Monica Tommasi nel discorso di apertura dei lavori -. I 100 miliardi annui di sostegno alle politiche dei paesi meno sviluppati, il ruolo della forestazione perchè l’obbiettivo net zero non può prescindere dal riassorbire parte delle emissioni, e la priorità data finalmente alla riduzione delle emissioni di metano, fronte sul quale come Amici della Terra siamo da anni attivi con studi e collaborazioni su più fronti”.
L’Italia nella definizione del nuovo Piano Nazionale integrato per l’Energia e il Clima (PNEC) richiesto dallo European Green Deal deve superare l’attuale impostazione e assumere realmente il principio #Primalefficienza.
Per fare cio il nuovo PNEC dovrà ruotare su un obiettivo globale di riduzione dell’intensità energetica basato su obiettivi settoriali di miglioramento dell’efficienza energetica collegati a corrispondenti obiettivi di aumento della competitività e crescita economica.
Gli Amici della Terra ripropongpno con forza il principio #primalefficienza “che in questi anni ha dimostrato di essere l’approccio trasversale che ha portato gli unici veri progressi, graduali ma concreti e misurabili, a fronte di investimenti grandiosi fatti a favore di eolico e fotovoltaico che hanno prodotto risultati bassi e sulle cui contraddizioni non si è mai avuto un dibattito pubblico serio. Contraddizioni – spiegano – che riguardano la dimensione locale con gli impatti paesaggistici, sulla biodiversità e per lo sviluppo rurale; e la dimensione globale con il consumo di suolo, con le nuove esigenze di estrazione mineraria che pongono enormi problemi di sostenibilità ambientale”, a cui è dedicata la sessione pomeridiana del primo giorno dei lavori.
“Vanno evitate quindi politiche che non tengano conto della realtà italiana, privilegiando solo le rinnovabili elettriche intermittenti. Percorsi di elettrificazione dei consumi velleitari, e la rinuncia a gestire al meglio il ruolo del gas naturale nella transizione rischiano di avere effetti controproducenti sul conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione – conclude Tommasi -. E infine non bisogna sottovalutare il pericolo che il populismo cavalchi le contraddizioni di politiche per la transizione non attente alla realtà sociale del paese”.
(ITALPRESS).
AMICI DELLA TERRA “SERVE UN MIX DI AZIONI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA”

Foto: Italpress ©
23 Novembre 2021
CONDIVIDI
Primo Piano

SERIE B, IL SUEDTIROL SORRIDE, SUPERA 2-0 LA JUVE STABIA
Finisce 2-0 il match domenicale tra Fc Suedtirol e Juve Stabia, valido per la 35/a giornata di campionato di serie B. Una boccata d’ossigeno per gli altoatesini invischiati nella zona retrocessione. La rete del vantaggio biancorosso arriva al 18′ del primo tempo ad opera di Raphael Odogwu che da centro area raccoglie un passaggio filtrante … Continua a leggere

ROVERETO, MUORE AUTISTA DI UN TIR NELLA NOTTE A CAUSA DI UN PICCOLO INCENDIO
E’ morto nella cabina del suo camion. Ucciso, probabilmente, dalle esalazioni di un piccolo incendio. Vittima dell’incidente un autista polacco che si era fermato nel parcheggio dell’A22 a Rovereto Sud. Fortunatamente le fiamme non si sono estese al carico di magnesio. Saranno i vigili del fuoco permanenti di Trento a far luce sull’origine dell’incendio.

LEGA A, DOLOMITI ENERGIA BATTE SASSARI 95-77
Grande vittoria quest’oggi dell’Aquila Trento in casa a IlTQuotidiano Arena nella terzultima gara di campionato di Lega A contro Sassari: è finita 95-77. I bianconeri, che hanno già i playoff in tasca, ora hanno centrato anche il record assoluto di 20 vittorie stagionali.[Vs]