Secondo gli ultimi dati Istat (2023), il consumo giornaliero di alcol in Alto Adige è inferiore alla media nazionale: il 14,4% degli altoatesini consuma alcol quotidianamente, mentre la media italiana è del 18,4% (contro il 29,5% del 2006). Il dato è stato reso noto in occasione dell’avvio della campagna provinciale di prevenzione dell’alcol “C0.0L Challenge Dry January” che invita a rinunciare all’alcol per 30 giorni ed a sperimentare gli effetti positivi della rinuncia. La campagna non ha solo lo scopo di sensibilizzare sui rischi per la salute, ma anche di avviare un cambiamento sociale. L’obiettivo è quello di sottolineare l’importanza di un approccio consapevole all’alcol e di evidenziare le alternative che promuovono la salute e il benessere della comunità. Tra i partecipanti attivi alla campagna figurano il Forum Prevenzione, l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e il Dipartimento provinciale Prevenzione sanitaria e Salute. La campagna è sostenuta anche dall’Associazione albergatori e locandieri dell’Alto Adige (Hgv) e dall’Associazione cattolica dei lavoratori (KVW). Tornando ai dati sul consumo di alcol in Alto Adige, negli ultimi dodici mesi, il 21,8% degli uomini e il 33% delle donne non hanno consumato alcolici (indagine multiscopo 2022). La percentuale di astemi è particolarmente elevata tra i giovani: il 79,3% di coloro che hanno meno di 17 anni non ha bevuto alcolici nello stesso periodo. Ciò porta a concludere che oltre il 35% della popolazione totale dell’Alto Adige è astemia o quasi.
ALTO ADIGE, IN CALO IL CONSUMO DI ALCOLICI
Parte la campagna provinciale
8 Gennaio 2025
CONDIVIDI
Primo Piano
ARRESTO ILLEGALE, CARABINIERI DI PARCINES CONDANNATI AD UN ANNO E 10 MESI
Un anno e dieci mesi, con sospensione condizionale della pena, e 5 mila euro di risarcimento. È la condanna inflitta dal giudice bolzanino Walter Pelino ai due carabinieri della stazione di Parcines, accusati di falso in atto pubblico, arresto illegale e calunnia, con l’aggravante del nesso teleologico. Per loro, la pm Francesca Sassani aveva chiesto … Continua a leggere
LUTTO A TRENTO, E’ MORTO RENZO FRANCESCOTTI
Lutto nella cultura trentina. E’ morto all’età di 86 anni Renzo Francescotti. Poeta e insegnante, conosciuto da generazioni di trentini a cui aveva insegnato la letteratura italiana alle scuole medie di Trento, Francescotti è considerato uno dei maggiori poeti dialettali italiani.
MORTO A 7 ANNI DOPO MALORE, EVIDENZIATA PATOLOGIA PREGRESSA
Ayoub, il bambino di 7 anni, morto mercoledì all’ospedale di Brunico dopo un malore a scuola a Villa Ottone, in val Pusteria, è deceduto per una patologia pregressa. Lo ha stabilito l’autopsia che ha infatti escluso la presenza di traumi e la responsabilità di terzi.