IL NUCLEO CINOFILI CARABINIERI DI LAIVES PROTAGONISTA IN PIAZZA WALTHER A BOLZANO

Anche il Nucleo Cinofili dei Carabinieri di Laives è stato protaghonista  a Bolzano in piazza Walther alla manifestazione nazionale  dedicata alla raccolta di fondi per la ricerca scientifica contro le malattie generiche “TELETHON 2014”. In particolare è stata simulata  una bonifica per la ricerca di sostanze esplosive a seguito di una telefonata minatoria in Istituto Bancario.

A cimentarsi nella dimostrazione è stato  unitamente al suo militare conduttore App.Sc. Massimiliano Dario RISINA, il cane CHECKO, specializzato appunto nella ricerca di armi ed esplosivi. Si tratta di un pastore tedesco dell’età di 2 anni, che viene impiegato ordinariamente su tutto il territorio della regione Trentino Alto Adige, più sporadicamente nel Triveneto e, all’occorrenza, sul resto del territorio nazionale. Si tratta di un esemplare altamente selezionato che nel corso dell’anno ha già prestato in più occasioni prestato servizio a Milano per manifestazioni collegate al Semestre Europeo e che è già stato individuato per partecipare ai delicati servizi previsti in occasione dell’ “EXPO”.

L’ADDESTRAMENTO
La ricerca avviene mediante l’associazione di odori, sfruttando la propensione del cane all’attività ludica, secondo una sequenza che può essere così riassunta: ricerca – premio – gioco. L’associazione avviene impregnando un asciugamano, arrotolato come un salsicciotto”, dell’odore dell’esplosivo e con delle armi; proprio il “salsicciotto” è il premio che il cane, per sfogare il suo istinto predatorio, si contende con il conduttore.
In sostanza, il cane non lavora, ma gioca.
La presenza del materiale esplodente viene segnalata dal quadrupede con la posizione “seduto” o “sdraiato a terra”. Questo con la duplice finalità di evitare il contatto diretto con l’esplosivo ed evitare quindi l’innesco di eventuali ordigni oltre che, contemporaneamente, di salvaguardare l’incolumità del cane e del suo conduttore.
Le operazioni sia addestrative (finalizzate al costante mantenimento dell’efficienza dell’unità cinofila) che operative (attività ad alto rischio quali allarmi bomba, bonifiche ambientali e perquisizioni) vengono svolte congiuntamente ad una squadra di Carabinieri Artificieri.

IL NUCLEO CINOFILI DI LAIVES
Oltre alla predetta unità per la ricerca di armi ed esplosivi (che nel corso del 2014 ha partecipato a 27 operazioni, cui 17 di ordine pubblico), il Nucleo CC Cinofili di Laives annovera tra le sue fila anche unità antidroga (98 servizi di cui 45 culminati nel rinvenimento di stupefacenti), da polizia per la ricerca di persone disperse e malviventi e da soccorso alpino per la ricerca di persone sotto valanga (40 attività operative, di cui 25 per la ricerca di malviventi, 10 di soccorso alpino e 5 di ordine pubblico).
I risultati più significativi dell’anno in corso sono stati conseguiti nel settore antidroga, grazie ai ritrovamenti di:
– Kg. 11 di marijuana avvenuto in un bosco a Bolzano nel mese di gennaio;
– significativi quantitativi di eroina, marijuana e hashish all’interno di un’abitazione di Riva del Garda nel mese di marzo;
– cocaina all’interno di un’autovettura a Borgo Valsugana nel mese di aprile;
– marijuana all’interno di un’abitazione di Egna nel mese di marzo;
– Kg. 1,5 di eroina in un’autovettura a Bolzano nel mese di ottobre.

13 Dicembre 2014


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

VAL SARENTINO, UN 74ENNE MUORE POTANDO UN ALBERO

Un uomo di 74 anni ha perso la vita in val Sarentino, in Alto Adige, durante lavori di potatura di un grande albero. L’incidente è avvenuto nella stessa piccola località di montagna, Windlahn, dove appena due settimane fa un boscaiolo era stato colpito e ucciso da un masso. L’uomo questo pomeriggio è precipitato da un … Continua a leggere

SLOVACCHIA, ESCURSIONISTA PROBABILMENTE UCCISO DA UN ORSO

Un escursionista è stato trovato morto in Slovacchia: probabilmente ucciso da un orso. L’uomo non era rientrato da una passeggiata nel bosco: il corpo rinvenuto con gravi ferite in una zona di difficile accesso. Sono in corso delle verifiche per stabilire l’effettiva presenza di un orso. Secondo i dati ufficiali, in Slovacchia vivono circa 1.200 … Continua a leggere

BOLZANO, MAXI BILLAMENTO DI ROCCIA SOPRA L’HOTEL EBERLE

E’ stato avvertito e visto da varie zone di Bolzano il brillamento di roccia sopra l’ex Hotel Eberle sulla passeggiate di Sant’Osvaldo a Bolzano. Da qualche settimana sono in corso i lavori di messa in sicurezza del pendio di Sant’Osvaldo e Santa Maddalena a seguito della frana che nel gennaio 2021 distrusse parzialmente l’albergo. Per … Continua a leggere