Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia ha consegnato alla Soprintendenza provinciale ai beni culturali di Bolzano 8 pregiati reperti ceramici di produzione villanoviana ed etrusca, di diversa datazione compresa tra l’XI e il VI sec. a.C. Le indagini, dirette dalla Procura di Bolzano, sono state avviate dal Nucleo TPC di Venezia nel marzo 2024. I beni sono stati ritrovati in una soffitta di un immobile bolzanino, parte di un eredità. I reperti sono stati sottoposti a sequestro, stante l’assenza di un valido titolo di proprietà da parte del proprietario dell’immobile, la cui collaborazione è stata altresì importante nel corso delle indagini a partire proprio dalla denuncia di ritrovamento prevista dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Gli accertamenti effettuati hanno permesso di ricostruire parte della storia dei beni, provenienti da scavi clandestini avvenuti in area laziale negli anni ’80 del secolo scorso. I manufatti, oggetto dei reati di violazioni in materia di ricerche archeologiche e furto di beni culturali, sono stati successivamente acquisiti da altri soggetti che li avevano trasferiti in Alto Adige, responsabili di ricettazione, e rimasti abbandonati presso un’abitazione bolzanina sino alla loro regolare denuncia alla Soprintendenza da parte dei nuovi proprietari dell’immobile. La restituzione al patrimonio pubblico di questi beni, testimonianze aventi valore di civiltà, riporta alla fruizione collettiva oggetti che narrano la storia di quei territori e della comunità.
REPERTI ETRUSCHI TROVATI IN UNA MANSARDA A BOLZANO
Indagine del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

2 Aprile 2025
CONDIVIDI
Primo Piano

MERCATO IMMOBILIARE, IN REGIONE PREZZI E CANONI CRESCIUTI DI PARI PASSO IN UN ANNO
Valori positivi nei primi mesi del 2025 per il mercato immobiliare del Trentino Alto Adige. Con prezzi di vendita e canoni di affitto cresciuti rispettivamente del 4,9 e del 4,5%. secondo immobiliare.it per comprare casa in regione si spende in media 3.500 euro/mq. Bolzano, con i suoi 4.770 euro/mq, è la città più cara in … Continua a leggere

DONNA RAPINATA A TRENTO
Rapina questa mattina, intorno alle ore 7, a Trento. Una donna stava prelevando denaro presso uno sportello bancomat in via Piave quando è stata avvicinata da un malvivente che le ha puntato un cacciavite facendosi consegnare i soldi. L’uomo è poi fuggito ma è stato individuato dai carabinieri che lo hanno arrestato per rapina aggravata … Continua a leggere

TAP&GO, PAGARE I VIAGGI IN AUTOBUS CON CARTA DI CREDITO
“Lavoriamo ogni giorno per rendere la mobilità pubblica in Alto Adige il più attraente possibile per tutti, sia per i pendolari che per gli utenti occasionali”, ha spiegato Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità, in occasione del lancio del nuovo servizio tap&go. Ora c’è una nuova opzione di pagamento, soprattutto per i passeggeri che utilizzano … Continua a leggere