Commercio

TRENTINO, PERSI 200 ESERCIZI PUBBLICI DAL 2012

Roman: "Crisi senza precedenti nella ricerca di personale"

Foto @Unione commercio

Le imprese di bar e i pubblici esercizi in provincia di Trento sono calati di circa duecento unità dal 2012, attestandosi a 1.214 realtà. Il 43% del totale è gestito da imprenditrici, mentre il 14% da under35. Lo ha reso noto – si apprende – la presidente dell’Associazione pubblici esercizi del Trentino, Fabia Roman, in occasione dell’assemblea annuale. “Negli ultimi anni il nostro settore ha affrontato una crisi senza precedenti nella ricerca di personale qualificato. I giovani che entrano oggi nel mercato del lavoro cercano molto più di un semplice stipendio: richiedono flessibilità, opportunità di crescita e un ambiente che favorisca il benessere. Rispetto al passato, non sono più disposti a sacrificare la qualità della vita per un impiego”, ha detto Roman. A quanto emerso, nel 2023 in Trentino le nuove assunzioni sono state 55.823, delle quali il 60% avvenute nel comparto alberghiero e il 40% nei pubblici esercizi. Il mercato del lavoro mostra una forte componente femminile, con picchi che raggiungono il 58% di nuove assunzioni nel comparto alberghiero. Al contempo, le nuove assunzioni di lavoratori stranieri rappresentano una quota significativa della forza lavoro (34% nel settore alberghiero e 25% nella ristorazione). Per creare migliori condizioni lavorative, a quanto riferito dalla presidente, l’associazione “ha lavorato per introdurre nuove tutele contrattuali che migliorino le condizioni di lavoro, offrendo non solo salari equi ma anche opportunità di formazione continua e altri benefici, compatibilmente con l’erosione dei margini che la situazione economica provoca per le nostre imprese”. Inoltre, si prevede un patto per il lavoro che coinvolga imprese, scuole ed enti pubblici. All’assemblea è intervenuto anche l’assessore al turismo, Roberto Failoni, che ha rilevato l’importanza della formazione e ha ribadito l’intenzione dell’esecutivo provinciale di trovare una risposta alla crisi abitativa attraverso il recupero degli immobili sfitti e la realizzazione di foresterie per i lavoratori del comparto

23 Ottobre 2024


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

MERCATO IMMOBILIARE, IN REGIONE PREZZI E CANONI CRESCIUTI DI PARI PASSO IN UN ANNO

Valori positivi nei primi mesi del 2025 per il mercato immobiliare del Trentino Alto Adige. Con prezzi di vendita e canoni di affitto cresciuti rispettivamente del 4,9 e del 4,5%. secondo immobiliare.it per comprare casa in regione si spende in media 3.500 euro/mq. Bolzano, con i suoi 4.770 euro/mq, è la città più cara in … Continua a leggere

DONNA RAPINATA A TRENTO

Rapina questa mattina, intorno alle ore 7, a Trento. Una donna stava prelevando denaro presso uno sportello bancomat in via Piave quando è stata avvicinata da un malvivente che le ha puntato un cacciavite facendosi consegnare i soldi. L’uomo è poi fuggito ma è stato individuato dai carabinieri che lo hanno arrestato per rapina aggravata … Continua a leggere

TAP&GO, PAGARE I VIAGGI IN AUTOBUS CON CARTA DI CREDITO

“Lavoriamo ogni giorno per rendere la mobilità pubblica in Alto Adige il più attraente possibile per tutti, sia per i pendolari che per gli utenti occasionali”, ha spiegato Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità, in occasione del lancio del nuovo servizio tap&go. Ora c’è una nuova opzione di pagamento, soprattutto per i passeggeri che utilizzano … Continua a leggere