GOVERNO, ZINGARETTI “EVITATO UN SALTO NEL BUIO”

Foto: Italpress ©

ROMA (ITALPRESS) – “Noi abbiamo evitato il salto nel buio, abbiamo fatto bene ed è stato un passaggio importante aver scommesso e aver detto no a una crisi”. Lo ha detto il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, a Radio Immagina. “Ora dobbiamo tornare a concentrarci sui problemi degli italiani”, ha aggiunto.
“Si apre la sfida del buon governo, del rilancio dell’azione del governo, l’altro fronte è costruire una prospettiva politica – ha spiegato Zingaretti -. L’esito dei voti conferma che se si guarda al risultato raggiunto a Camera e Senato si conferma che non c’era altra ipotesi di governo che potesse raggiungere più voti. Però è giusto prendere atto che occorre voltare pagina, che occorre rafforzare e ampliare la forza parlamentare del governo perchè è stato ed è un governo che trova la sua legittimazione nel voto parlamentare”. Con Conte “ci siamo sentiti ieri sera, mi sembra che in lui ci sia la consapevolezza di muoversi su questi due fronti”, ha aggiunto.
(ITALPRESS).

20 Gennaio 2021


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

ARRESTO ILLEGALE, CARABINIERI DI PARCINES CONDANNATI AD UN ANNO E 10 MESI

Un anno e dieci mesi, con sospensione condizionale della pena, e 5 mila euro di risarcimento. È la condanna inflitta dal giudice bolzanino Walter Pelino ai due carabinieri della stazione di Parcines, accusati di falso in atto pubblico, arresto illegale e calunnia, con l’aggravante del nesso teleologico. Per loro, la pm Francesca Sassani aveva chiesto … Continua a leggere

LUTTO A TRENTO, E’ MORTO RENZO FRANCESCOTTI

Lutto nella cultura trentina. E’ morto all’età di 86 anni Renzo Francescotti. Poeta e insegnante, conosciuto da generazioni di trentini a cui aveva insegnato la letteratura italiana alle scuole medie di Trento, Francescotti è considerato uno dei maggiori poeti dialettali italiani.

MORTO A 7 ANNI DOPO MALORE, EVIDENZIATA PATOLOGIA PREGRESSA

Ayoub, il bambino di 7 anni, morto mercoledì all’ospedale di Brunico dopo un malore a scuola a Villa Ottone, in val Pusteria, è deceduto per una patologia pregressa. Lo ha stabilito l’autopsia che ha infatti escluso la presenza di traumi e la responsabilità di terzi.