REGENI, FICO “NON RIPRENDIAMO LE RELAZIONI CON IL PARLAMENTO EGIZIANO”

Foto: Italpress ©

ROMA (ITALPRESS) – “Come Camera dei deputati noi manterremo ferma la nostra azione rispetto al chiudere le relazioni diplomatiche con l’Egitto. Siamo stati sconcertati da quello che hanno scritto i giudici di Roma, perchè si tratta di accuse alla National Security egiziana gravissime. Parole agghiaccianti, una descrizione delle torture che ha subito Giulio Regeni. Sappiamo che è stato seguito per 40 giorni, sequestrato, sappiamo che è stato mantenuto nella stanza numero 13 del Ministero dell’Interno e questo è di una gravità assoluta”. Ad affermarlo durante un’intervista ad Al Jazeera Arabic il presidente della Camera Roberto Fico, intervenendo sul caso di Giulio Regeni.
“Tutto il popolo italiano è indignato. Quattro membri della National Security egiziana risultano avere partecipato al sequestro, alle torture e all’uccisione di Giulio Regeni. Il generale Sabir Tariq, il colonello Athar Kame, il colonnello Helmi e il maggiore Sharif”, ha aggiunto Fico.
Fonti di Montecitorio sottolineano che il presidente Fico nella sua intervista ad Al Jazeera si riferiva, rispetto alle relazioni diplomatiche, all’interruzione dei rapporti diplomatici fra la Camera dei deputati e il Parlamento egiziano, decisa da Montecitorio nel novembre 2018 e che viene dunque confermata. (ITALPRESS).

11 Dicembre 2020


CONDIVIDI

© RadioNBC.it - Riproduzione riservata




Primo Piano

PRESUNTO JIHADISTA, RESTA IN CARCERE IL GIOVANE MERANESE

Il tribunale del riesame di Trento ha rigettato l’istanza della difesa e confermato la misura cautelare in carcere per il perito elettrotecnico di 22 anni, arrestato il 13 marzo dai carabinieri del Ros. L’operazione è avvenuta nell’ambito di un’indagine della Dda di Trento iniziata a settembre 2023 dopo la segnalazione dell’intelligence italiana di un profilo … Continua a leggere

SOLO A TRENTO NEL 2023 BOLLETTA DELL’ACQUA IN CALO

Regione a due facce per la bolletta dell’acqua. Secondo un’indagine di Altroconsumo, Trento risulta essere l’unica in Italia in cui, rispetto al 2023, si è assistito ad una riduzione della spesa pari allo 0,5%. Va male invece a Bolzano dove l’aumento ha superato il 9 per cento. In regione la spesa media per una famiglia … Continua a leggere

L’ALTO ADIGE PUNTA SULLE POMPE DI CALORE

La giunta provinciale di Bolzano promuove l’impiego delle pompe di calore aumentando il contributo per l’acquisto di apparecchi dotati di questa tecnologia per sostituire quelli alimentati a gas o gasolio. “Il riscaldamento, attualmente, incide per il 25% sulle emissioni totali di gas sera – ha sottolineato l’assessore provinciale all’ambiente e all’energia, Peter Brunner – Si … Continua a leggere