Ue, intesa pubblico-privato sugli investimenti per il clima

Stimolare gli investimenti nelle tecnologie indispensabili contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo di un’intesa siglata alla Cop26 di Glasgow dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, dal fondatore di Breakthrough Energy Catalyst, Bill Gates, e dal Presidente della Banca europea per gli investimenti Werner Hoyer. sat/red

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

Scioperi, Bombardieri “Bonomi perde occasione per tacere”

“Bonomi quando parla delle mobilitazioni sindacali perde sempre un’occasione per stare zitto, soprattutto perché gli industriali non fanno sciopero. Non li abbiamo mai visti in piazza”. Così il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a Bologna, in merito alle parole del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che ha invitato i sindacati a non minacciare scioperi. … Continua a leggere

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

Il ritorno dei crocieristi, 6 milioni previsti nel 2022

Riparte il mercato delle crociere. Nel 2022 sono previsti circa 6 milioni di passeggeri in oltre metà dei 70 porti italiani, con una crescita del 118% sulle stime per il 2021. Secondo quanto emerso alla decima edizione dell’Italian Cruise Day, la Liguria dovrebbe confermarsi regione leader in Italia e nel Mediterraneo. mgg/sat/red

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

Federvolley e DHL ancora insieme fino al 2024

La partnership tra la Federazione Italiana Pallavolo e DHL Express Italy, iniziata a gennaio 2018, continuerà fino a dicembre 2024. L’accordo è stato siglato presso la sede federale dal presidente Giuseppe Manfredi e da Nazzarena Franco, CEO di DHL Express Italy. sat/red

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

Sindaci Siciliani a Roma: “Comuni al collasso, intervenga Governo”

Manifestazione dei Sindaci Siciliani a Roma per denunciare le gravi criticità finanziarie in cui versano gli Enti locali dell’Isola. “Se non ci saranno interventi sarà dissesto per tanti comuni”, dichiara il presidente Anci Sicilia, Leoluca Orlando. “Chiediamo di approvare i bilanci nei termini”, aggiunge il segretario Anci Sicilia, Mario Emanuele Alvano. mpe/vbo/gtr

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

Sequestrato Teatro greco nell’Agrigentino, Samonà avvia indagine

I carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio culturale di Palermo e del Comando provinciale di Agrigento hanno sequestrato il Teatro Greco di Eraclea Minoa e l’area antistante per omessa collocazione o rimozione di segnali o ripari e omissione di lavori in edifici o costruzione che minacciano rovina. Alla luce del provvedimento un’indagine interna … Continua a leggere

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

Efebo d’oro, 14 film in gara a Palermo

Un’edizione nel segno dei “ritorni” per la 43^ edizione dell’Efebo d’Oro che torna alle proiezioni in sala al cinema de Seta di Palermo. Sono 14 film in totale, di cui 11 in anteprima nazionale. agd/fsc/grt

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

Rdc, scoperte 5 mila irregolarità al Sud

Controlli dei Carabinieri in Campania, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata. Scoperte 5 mila irregolarità. Tra i “furbetti” possessori di auto di lusso, barche e appartenenti a gruppi camorristici. gve/pc/gtr

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

#ZeroMortiSulLavoro, la campagna Uil diventa un videogioco

Un videogioco per sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza sul lavoro. Lo ha realizzato la Uil: un’idea innovativa per parlare ai ragazzi con uno dei moderni linguaggi dell’immagine e far conoscere, in questo modo, i rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. sat/red

3 Novembre 2021


CONDIVIDI

Cimitero Rotoli, Orlando “Comune Palermo sta facendo di tutto”

“L’amministrazione comunale di Palermo sta facendo di tutto per superare l’emergenza al cimitero dei Rotoli. Le salme non sono più mille ma circa 800 al deposito, non ci sono più salme per terra e la condizone di pulizia è migliore rispetto al passato”. Così il sindaco di Palermo Leoluca Orlando in occasione della commemorazione dei … Continua a leggere

2 Novembre 2021


CONDIVIDI

Ue, in calo le frodi sulle carte di pagamento

Nel 2019 il valore totale delle frodi sulle carte di pagamento emesse negli Stati membri dell’Ue e in Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia è stato di 1,87 miliardi di euro. Si tratta della seconda quota più bassa registrata dall’inizio della raccolta dei dati nel 2007. mgg/red

2 Novembre 2021


CONDIVIDI