MILANO (ITALPRESS) – “Inaccettabili e superficiali. Le dichiarazioni del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, secondo il quale ‘i professionisti sono persone e beneficiano delle indennità di 600 euro, quindi non hanno diritto ai contributi a fondo perduto delle impresè, non sono appropriate per un ministro della Repubblica”. Così il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, dopo le dichiarazioni di ieri del ministro Gualtieri, che ha ribadito l’esclusione di 2 milioni di liberi professionisti dai contributi a fondo perduto per le imprese previsti dal decreto rilancio. “Le dichiarazioni di Gualtieri denotano una preoccupante e pericolosa approssimazione su un settore economico, quello degli studi professionali, che occupa 900 mila lavoratori tra dipendenti e collaboratori e muove un volume d’affari di circa 210 miliardi all’anno. Un settore che investe e produce ricchezza per il Paese. Ma anche un settore colpito duramente dalla crisi economica, innescata dalla pandemia. Non vedo differenze tra un imprenditore che per effetto del Covid-19 ha subito un calo di fatturato e un dentista, un avvocato, un architetto o un commercialista che per lo stesso motivo hanno subito il medesimo danno. Due pesi, due misure”, sottolinea Stella. “Ci troviamo di fronte a una visione ottocentesca dell’economia che inquadra ancora il lavoro professionale con la lente delle corporazioni. Evidentemente, al ministro Gualtieri sfugge la nozione di impresa, così come formulata nelle raccomandazioni della Commissione europea, che considera impresa ‘ogni entità’, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica. Il decreto rilancio – conclude – segna un punto di non ritorno e faremo valere in tutte le sedi i diritti di 2 milioni di professionisti contro una norma discriminatoria e palesemente incostituzionale”.
(ITALPRESS).
DL RILANCIO, STELLA “PER I PROFESSIONISTI DUE PESI E DUE MISURE”

Foto: Italpress ©
22 maggio 2020
CONDIVIDI
Primo Piano

IN REGIONE SI RICORDA IL GIORNO DELLA MEMORIA
La pandemia non cancella le manifestazioni per il giorno della memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per ricordare una delle pagine più buie della nostra storia più recente anche in Regione sono stati organizzati tanti appuntamenti, la maggiore parte on-line, oltre a piccole cerimonie dal vivo, promosse nel rispetto delle normative anti-covid. Nessuna mascherina o … Continua a leggere

COVID. IN ALTO ADIGE ANCORA DUE DECESSI
Due decessi, 548 nuovi casi e 12.309 altoatesini in quarantena: sono questi i dati principali del nuovo bollettino covid dell’Azienda sanitaria altoatesina. I laboratori dell’azienda nelle ultime 24 ore hanno effettuato 3282 tamponi pcr, registrando 272 nuovi casi. A questi vanno aggiunti 276 test antigenici positivi su 4954. Nei normali reparti ospedalieri si trovano 217 … Continua a leggere

VALANGA NELLA ZONA DEL LAGO DI CEI, SOCCORSI IN AZIONE
Allarme in Vallagarina per una valanga nei pressi del lago di Cei. La macchina dei soccorsi si è attivata e portata nell’area per le verifiche del caso. L’allerta è scattata verso le 10. Non è ancora chiaro se ci siano persone coinvolte e le attività delle squadre dei vigili del fuoco di Villa Lagarina e del soccorso alpino sono … Continua a leggere
Eventi Radio NBC

IL FENOMENO HIKKIKOMORI
Hikikomori che in giapponese significa letteralmente stare in disparte, e’ un fenomeno sociale nato in Giappone negli anni ’80 e che porta le persone, soprattutto giovani ad autoemarginarsi ad isolarsi. Ragazzi e ragazze anche della nostra regione (in Alto Adige sono circa 600, 100.000 in tutta Italia) che non escono di casa da diversi anni, … Continua a leggere

DA MASCHIO A FEMMINA. AURORA E LA SUA TRANSIZIONE
Questa bellissima ragazza si chiama Aurora Marchetti, è una fumettista e vive ad Aprilia, in provincia di Latina. Aurora, che fino a qualche anno fa si chiamava Federico, è stata ospite di Adriana Paratore nella trasmissione “Alla Caricaaa” per parlare del percorso di transizione (terapia ormonale, due delicatissimi interventi chirurgici e cambio dei dati anagrafici) … Continua a leggere

CHICO E GIANNI FORTI
Gianni Forti ha scritto un libro a fumetti con Massimo Chiodelli, dal titolo “una dannata commedia”, edito da Galas Arco ed uscito lo scorso 20 novembre. Il libro racconta tutte le fasi della storia di Chico Forti, trentino, ex produttore televisivo e velista che nel 2000 e’ stato condannato all’ergastolo per omicidio negli Stati Uniti. … Continua a leggere